-

Visualizzazione post con etichetta Shadowhunters. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Shadowhunters. Mostra tutti i post

giovedì 26 febbraio 2015

Tales Of The Shadowhunter Academy. Welcome To The Shadowhunter Academy - Cassandra Clare e Sarah Rees Brennan

08:45 0
Buondì! Ecco a voi una mini-recensione (che compensa il titolo chilometrico) sul primo racconto delle nuove novelle sul mondo degli Shadowhunters. Non darò una valutazione per ogni racconto, ma ne farò una complessiva con l'uscita della decima novella.
ATTENZIONE! I racconti sono ambientati DOPO Città Del Fuoco Celeste, quindi se non avete ancora letto il libro, la seguente recensione contiene SPOILER.


22428828Titolo: Welcome To The Shadowhunter Academy
Autore: Cassandra Clare e Sarah Rees Brennan
Data di uscita: 17 febbraio 2015 (solo inglese)
Prezzo: 2,29 euro (solo versione ebook)


Trama:
Dopo aver vissuto come un Mondano e un Vampiro, Simon non avrebbe mai immaginatodi poter diventare uno Shadowhunter, ma oggi comincia il suo allenamento alla Shadowhunter Academy.

No, non do una valutazione ad un racconto di 78 pagine



Recensione:

Okay, partiamo da questo semplice fatto: io non mi riesco a stufare del mondo di Shadowhunter. 
Io e questa serie abbiamo avuto i nostri alti e bassi, sì, ma in tutta sincerità trovo che la Clare abbia ancora un sacco d'idee da mostrarci e apprezzo il fatto che riesca a creare storie diverse in un unico stesso mondo fantastico. Perché siamo obiettivi: TMI può anche aver stufato dopo 6 libri (lo sapete che ho antipatia per il quarto e il quinto libro), ma la sua trama e i personaggi sono completamente differenti da The Infernal Devices, quindi perché dovrei aspettarmi di meno dai suoi prossimi libri? Sì, io sono ancora curiosa di scoprire nuovi personaggi e avventure pur rimanendo ad Idris e se qualcuno è stufo di questa serie, la soluzione è semplice: basta non leggerla.
Va bene, fine sfogo di rabbia causata dalle recensioni su Goodreads (io ci devo stare lontana da lì o mi verrà l'ulcera).
Tutti in questa accademi, Shadowhunter e Mondani, gente con la Vista e senza, ognuno di loro vuole diventare un eroe. Tutti noi lo speriamo, e ci proviamo, e presto sanguineremo per questo. Tu sei come noi, Si. Eccezione fatta per una cosa che ti rende diverso: tutti noi vogliamo essere eroi, ma tu sai di poterlo essere.
Welcome To The Shadowhunter Academy è la prima di dieci novelle che vedono protagonista uno dei miei personaggi preferiti di TMI: Simon
Infatti, come si diceva alla fine di Città Del Fuoco Celeste, Simon parte per Idris al fine di Ascendere, diventare uno shadowhunter (se sopravvive all'Ascensione) e riavere i suoi ricordi. Ma Simon non né è ancora convinto.
Questo racconto è stato un po' agrodolce perché da una parte c'erano tutti i personaggi di TMI e i ricordi a loro legati, e dall'altra c'era un Simon frastornato che non sapeva più chi volesse essere. 
Simon è sempre stato uno dei miei preferiti perché è divertente e... beh, è un nerd, e vederlo così confuso e smarrito mi ha fatto molto dispiacere. E' stato come tornare a casa e scoprire che hanno spostato tutti i mobili: la casa è la stessa ma è diversa. Ma forse questa volta essere diverso va bene, perché per la prima volta Simon capisce di dover affrontare questa avventura da solo, senza Clary, senza Isabelle, Jace, Magnus e Alec. 
Sentirsi in questo modo era uno strano modo di avere paura, avere le emozioni senza i ricordi.
All'interno di questa novella incontriamo per la prima volta anche alcuni nuovi personaggi, come George Lovelace (sì, proprio Lovelace, come Jessamine) che già adoro, e Beatriz Mendoza. Ma soprattutto abbiamo modo di vedere chiaramente quanto sia razzista e sbagliato quel mondo apparentemente perfetto degli Shadowhunter.

Io sto aspettando impazientemente il prossimo racconto che uscirà il 17 marzo e s'intitola, udite udite: The Lost Herondale (l'Herondale perduto). 
Un nuovo Herondaleeee! *sbava sulla tastiera*


 photo COHF11_zps697a1943.gif

Nanw.

lunedì 20 ottobre 2014

Libri Al Cinema #7

20:16 6
Ciao a tutti! Dall'ultima volta che ho aggiornato questa rubrica sono successe una miriade di cose!



Dunque, è tempo di rimediare e aggiornarvi su ciò che è successo in campo cinematografico.



CITTÀ DI CARTA

E' stato annunciato l'intero cast di Città Di Carta, film tratto dall'omonimo romanzo di John Green.
Ecco gli attori che interpreteranno i ruoli principali:



Cara Delevingne è l'unica del cast che ancora non mi convince, devo vederla sullo schermo con trucco e parrucco giusti per capire se mi piace o no. Il resto del cast invece è una bomba! Erano esattamente così che me li immaginavo, è perfetto! Ora resta solo da vedere il film che uscirà il 19 giugno 2015 negli USA (in teoria).



IL CANTO DELLA RIVOLTA PT. 1

E' uscita una nuova clip con scene di Katniss che ritorna al distretto 12 dopo che è stato distrutto. In più in sottofondo si sente la canzone che Lorde ha scritto per il film, Yellow Flicker Beat (qui per ascoltarla).



Vorrei fare una piccola considerazione. Inizialmente ero entusiasta della promozione del film, sembrava che noi fossimo i capitolini a Capitol City e i produttori ci mandavano brevissimi video dal distretto 13. Una genialata.
Le cose però andando avanti si sono fatte solo fastidiose. Sinceramente manca un mese all'uscita del film e abbiamo un solo trailer, qualche clip da pochi secondi e una sola canzone della colonna sonora. Nient'altro. L'attesa a questo punto ha solo snervato.



THE MAZE RUNNER - COMMENTO

La settimana scorsa sono andata a vedere The Maze Runner al cinema. Ho già scritto un breve commentino su facebook, ma volevo riprendere un po' il mio pensiero anche qui.
Il film mi è piaciucchiato. Non ho una preferenza tra libro e film in questo caso, perché entrambi facevano cilecca in alcune parti e non davano spiegazioni convincenti. Una cosa che ho notato però guardando la statistica della pagina, è che moltissime persone sono finite nel blog cercando in google "The Mase Runner spiegazione". Ho trovato la cosa abbastanza divertente da una parte, ma dall'altra fa pensare... è vero, il film non era molto chiaro, se non hai letto il libro esci dalla sala dicendo "Ma che c...?", però vi assicuro che anche il libro non è da meno. Il primo libro/film è solo d'introduzione a ciò che avverrà dopo, quindi non preoccupatevi se non avete capito nulla, era quello lo scopo.
Tornando alla trasposizione cinematografica, ci sono stati molti cambiamenti rispetto al romanzo, ma nulla di colossale. Erano tutte piccole modifiche che alla fine si sono incastrate bene. Mi dispiace solo che non abbiano reso il linguaggio dei Radunai... cos'era quel "pivello"? Si dice "pive", pive!


P.S. Vi racconto una cosa imbarazzante che mi è successa mentre guardavo il film. 
[SPOILER IMPORTANTE!!!] ---> sottolinea il testo sottostante per leggere.
Praticamente, verso la fine film Chuck muore. Beh, in quell'esatto momento mi è partito un attacco di ridarola che non riuscivo più a fermarmi e dovevo nascondermi per non farmi vedere dalla mia amica che partiva a ridere anche lei e per non farmi sentire dal resto della sala che era in assoluto silenzio (qualcuno penso che piangesse, addirittura). La causa di tutto ciò? Mi sono messa a pensare "Chuck... Cik-Chuck, Cik-Ciak!". Non avevo assunto nessun tipo di droghe, lo giuro, non so perché mi son messa a ridere facendo la figura della sadica insensibile. :S


LET IT SNOW

Let It Snow, una raccolta di tre racconti scritti da John Green, Lauren Myracle e Maureen Johnson, è stato opzionato per diventare un film.
Le case cinematografiche stanno facendo i salti mortali per accaparrarsi i diritti cinematografici sui libri di Green e sta volta ha vinto la Universal Pictures.
Let It Snow è ancora inedito qui in Italia e narra tre diverse storie accadute durante la Vigilia di Natale nel bel mezzo di una tormenta di neve.
Per ora non si sa nient'altro.

fonti



THE MORTAL INSTRUMENT SERIE TV

Penso che ormai tutti voi siate a conoscenza della notizia bomba che ha sconvolto i fan di Shadowhunters in questi giorni: The Mortal Instrument proseguirà come serie TV e non più come film.
A tal proposito sono sorte una miriade di domande da parte dei fan e qui vorrei un attimo ricapitolare e fare chiarezza

E' certo che TMI diventerà una serie TV? No. Per ora è ancora tutto da vedere, prima bisogna scrivere un copione, trovare una rete televisiva che acquisti i diritti e poi si penserà a tutto il resto, cast incluso. Se tutto va bene le riprese potrebbero cominciare con l'anno prossimo, il che significa che la serie TV potrebbe uscire a settembre/ottobre 2015.
So che a moltissimi non va che venga fatto il telefilm, tanto da arrivare a parlare di boicottaggio, io però vorrei ricordare che l'alternativa non è il film, ma nulla. Personalmente avrei preferito una serie tv fin da subito, perché ci sarebbe stata la possibilità di approfondire meglio temi e personaggi dei libri che in un film vengono necessariamente tagliati. Sì, c'è il rischio che succeda una cosa alla The Vampire Diaries, ma ci sono comunque serie come Outlander che sono fedelissime ai libri.
Il cast rimarrà lo stesso? Non si sa. Difficilmente il cast rimarrà lo stesso, un po' perché certi attori non sono attori da serie TV e non si "abbasserebbero" a fare televisione piuttosto che cinema (ad esempio Lily Collins), un po' perché un telefilm è un grosso impegno che prende un sacco di tempo e non è detto che gli attori del precedente cast non abbiano altri impegni. Sinceramente io non sono troppo dispiaciuta se lo cambiano, quel cast non mi ha mai convinta, avrei salvato solo Godfrey Gao come Magnus e Robert Sheehan come Simon. Inoltre, come ha scritto la stessa Cassandra Clare, non è detto che nuovo implichi brutto, guardate Sherlock Holmes: moltissimi amano sia la coppia Robert Downey Junior/Jude Law (film) che quella Benedict Cumberbatch/Martin Freeman (serie tv) eppure sono attori diversissimi tra di loro.
La serie TV riprenderà da dove è finito il film o ricominceranno da capo? Non si sa neanche questo. Ci sono telefilm che hanno ripreso da dove era terminato il film (Buffy L'Ammazza Vampiri), ma comunque dovranno fare in modo che anche chi non ha visto il film possa comprendere cosa è successo prima.

Davvero, a me non sembra una brutta notizia, anzi, significa che potremo fangirlare per molto più tempo e ogni settimana avremo nuove immagini promozionali e clip. Pensateci! Inoltre, se la serie TV dovesse andare bene, le possibilità che anche The Infernal Devices diventi una serie tv/film aumentano a dismisura rispetto a prima... e io VOGLIO qualcosa su TID!


AGGIORNAMENTO 22/10/14

Ho appena scoperto nuove notizie per quanto riguarda la serie tv di TMI! 

  • Lily Collins ha dichiarato in un'intervista in occasione della premiere di Love, Rosie a Roma due giorni fa, che lei non ha ancora ricevuto nessuna proposta per partecipare alla serie come Clary.
  • Ed Decter sarà lo showrunner dello show
  • Gli episodi dureranno un'ora 
  • La serie ripartirà da Città di Ossa




Nanw.

martedì 14 ottobre 2014

The Infernal Devices Manga - Cassandra Clare & Hyekung Baek + PETIZIONE

09:00 0
Bene bene, posso completare uno degli obiettivi del Blogger Love Project! Con questo post vi presenterò tutti e tre in un solo colpo i manga di The Infernal Devices (Shadowhunters Le Origini) scritti da Cassandra Clare e illustrati da Hyekung Baek.

The Infernal Devicesstory by Cassandra Clare, art by HyeKyung BaekOctober 2012 | ISBN: 978-0-316-20098-1 | $12.99 ($13.99) | 256 pages | 5.75”x 8.25″ | 
Older Teen Tessa Gray thought her journey to London would be the beginning of a new life, but she never could have envisioned the dark turn that life would take… Abducted upon her arrival, Tessa is introduced to London’s Downworld, the sordid supernatural underbelly of the city, and informed that her future will be recast to service a man known as “the Magister.” Only the intervention of the London Institute’s Shadowhunters delivers the girl from this fate, but sinister forces are still gathering around Tessa. Even so, Tessa’s attraction to two of the young Shadowhunters who have taken her under their wings may prove more dangerous by far… 


THE INFERNAL DEVICES: CLOCKWORK PRINCEstory by Cassandra Clare, art by HyeKyung Baek
September 2013 | ISBN: 978-0-316-20096-7 | $12.99 ($13.99) | 256 pages | 5.75”x 8.25″ | Older Teen
Tessa Gray has found friends among the Shadowhunters, supernatural protectors of mankind who possess angelic blood. But Tessa’s new life is threatened when some members of the Clave challenge Charlotte’s leadership and pressure her to resign as head of the London Institute. If Charlotte is forced out, Tessa will be forced to leave as well due to her warlock blood, making her easy prey for the still-at-large Magister. As Tessa and her handsome Shadowhunter escorts, Will and Jem, journey far and wide to unravel the Magister’s secrets, they quickly learn that they have no secrets from the vengeful Magister…and nowhere is safe…


THE INFERNAL DEVICES: CLOCKWORK PRINCESSstory by Cassandra Clare, art by HyeKyung Bae
July 2014 | ISBN: 978-0-316-20097-4 | $12.99 ($13.99) | 288 pages | 5.75”x 8.25″ | Older Teen

The threat of Mortmain’s Infernal Devices looms as the Shadowhunters race to work out a way to counteract the mechanical monsters. Meanwhile, plans for Tessa’s marriage to Jem are underway, despite her fiancé’s failing health and the unresolved feelings between her and Will. When Tessa is captured, Will must leave his comrade behind to save the woman they both love… But with the final missing piece-Tessa herself-in Mortmain’s possession, can anything stop his plot for revenge?



BREVE RECENSIONE:

Nell'ottobre del 2011 la Yen Press, famosa casa editrice di manga e fumetti, acquistò i diritti per trasformare la serie di Cassandra Clare The Infernal Devices in un manga. L'ultimo libro è stato pubblicato di recente il 27 maggio 2014.

Ho scoperto questi manga quasi per caso mentre cercavo fan-art di Shadowhunters e ho capito subito che dovevo averli.
I volumi sono tre, come i libri, e ognuno di essi segue abbastanza fedelmente le vicende narrate dalla Clare. Ovviamente alcuni pezzi sono stati tagliati altrimenti sarebbero venuti fuori dei volumi enormi, però tutto sommato è venuto fuori un bel lavoro. Certo, il mio consiglio sarebbe di leggere perima i libri e poi passare ai manga per capirci un po' di più. Infatti con Clockwork Princesse mi sono ritrovata un attimo in difficoltà a tratti, poiché il libro è da tanto che non lo rileggo e alcune parti non me le ricordavo.

I disegni mi piacciono molto, soprattutto quelli a inizio capitolo! Non mi ritengo un'esperta di manga, però trovo che i disegni siano stati fatti molto bene, anche nei particolari. Forse avrei dato più risalto ai vestiti dell'epoca che sono qualcosa di favoloso.
Una cosa che non mi è piaciuta dei disegni però c'è: Henry me lo ha disegnato malissimo! Sembra più una caricatura che un vero personaggio... :(


 

Purtroppo questi manga sono ancora inediti in Italia e quindi si trovano solo in inglese. Non è certamente un'inglese complicato, però immagino che molti preferirebbero leggerli in italiano e poterli acquistare in un negozio piuttosto che cercarli ovunque in internet con la possibilità che non ti arrivino più. A tal proposito arriviamo al nocciolo della questione di oggi: la petizione.






PETIZIONE:

In questi giorni ho contattato l'admin della pagina •:*´¨`*:•.☆ Le Più Belle Frasi Di Shadowhunters ☆•:*´¨`*:•., ci siamo scambiate un po' di opinioni e abbiamo deciso di creare questa petizione per portare i manga anche qui da noi. La petizione ha lo scopo di far sentire la nostra opinione e far sapere alle case editrici italiane che siamo interessati a questo progetto. Sono orgogliosa di poter dire che in poco più di 24 h abbiamo raggiunto quota 100 firme e che la petizione promette bene. Ovviamente più saremo a firmare, più possibilità avremo che qualcuno prenda in considerazione la nostra richiesta a la realizzi.
Dunque non indugiate ancora e FIRMATE LA PETIZIONE




Se vuoi aiutarci ulteriormente, condividi il banner della petizione sul tuo blog. Ci aiuterà ad informare più persone.


<a href="http://www.change.org/p/case-editrici-italiane-portiamo-il-manga-di-shadowhunters-le-origini-in-italia"><img src="https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgbSYbHJ8OMhIKSaOEMowKhOlzuu1CfPrQtPddPDB0h_lcj32aJxLn38J2czbNQQN9uhAxctOrr7UStpjtEYz80pZFrqX3_W7PdIpVfin4A0dM0QBi5ylfPdTwj3YMtFRghm98TYyiH8PiB/s1600/PicMonkey+Collage3.png" /></a>


<a href="http://www.change.org/p/case-editrici-italiane-portiamo-il-manga-di-shadowhunters-le-origini-in-italia"><img src="https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEil27w_qlR5RhwWf2lkjuO9Zc8mybV-xLUbm-8zPjmU2t7xTvyOhyjsWWM2Ms8KlHm3ImN93vla5W1Ju5tisvsNrbFBdjuVgpShvCnG_eS6BXdzuwcWy3nZeQTEfRanWja3dKOHJ9WDpgRr/s1600/PicMonkey+Collage4.png" /></a>


Grazie mille a chi già ci sostiene e a chi ci sosterrà!



Nanw.

domenica 29 giugno 2014

Shadowhunters, Città Delle Anime Perdute - Cassandra Clare

18:28 0
Il momento è giunto: dopo mesi e mesi di rinvii, ho deciso di scrivere questa recensione. Precisamente non so perché non l'ho fatta prima, forse perché è sempre un po' difficile dire che non hai apprezzato in pieno un libro che tutti amano, o forse perché semplicemente mi mancava l'ispirazione e il tempo per scrivere, ma oggi mi sono data una mossa. Premetto che il libro non è tra i miei preferiti e che ormai la saga di TMI non mi emoziona più come prima per tutte le motivazioni che ho già elencato nella recensione del quarto libro (qui), ma almeno cominciamo a risollevarci un po' e questo mi fa sperare per Città Del Fuoco Celeste (-9 giorni).



Trama:
Lilith, madre di tutti i demoni, è stata distrutta. Ma quando gli Shadowhunters arrivano a liberare Jace, che lei teneva prigioniero, trovano soltanto sangue e vetri fracassati. E non è scomparso solo il ragazzo che Clary ama, ma anche quello che odia, suo fratello Sebastian, il figlio di Valentine. Un figlio determinato a riuscire dove il padre ha fallito e pronto a tutto per annientare gli Shadowhunters. La potente magia del Conclave non riesce a localizzare né l'uno né l'altro, ma Jace non può stare lontano da Clary. Quando si ritrovano, però, Clary scopre che il ragazzo non è più la persona di cui si era innamorata: in punto di morte Lilith lo ha legato per sempre a Sebastian, rendendolo un fedele servitore del male. Purtroppo non è possibile uccidere uno senza distruggere anche l'altro. A chi spetterà il compito di preservare il futuro degli Shadowhunters, mentre Clary sprofonda in un'oscura furia che mira a scongiurare a ogni costo la morte di Jace? Amore. Peccato. Salvezza. Morte. Quale prezzo è troppo alto per l'amore? Di chi ci si può fidare, quando peccato e salvezza coincidono? Ma soprattutto: si possono reclamare le anime perdute?




Valutazione


Recensione:


Questo quinto volume della saga ha i suoi pro e i suoi contro e purtroppo tra i contro ci devo mettere i personaggi. La mia insofferenza era già cominciata in Città Degli Angeli Caduti, ma, soprattutto nella prima parte di questo libro, presto si è trasformata in disgusto. Mi dispiace, non si può criticare Bella Swan perché è diventata una depressa con manie suicide dopo che Edward l'ha lasciata ed elogiare Clary per la sua inedia quando Jace se n'è andato. No, le ragazzine che si piangono addosso quando il ragazzo se ne va (perché Jace se n'è andato) proprio non mi vanno giù. 
Altra cosa in stile Twilight che non mi è piaciuta è questa: penso che all'interno del libro ci siano almeno 3-4 capitoli interi (ogni capitolo è da più di 20 pagine, il calcolo lo lascio fare a voi) in cui i personaggi non fanno altro che limonare e dirci quanto sia fantastico limonare. Beh, bene, sono contenta per voi ma nel tempo libero fate anche altro o sono solo questi i vostri hobby? Insomma, va bene il romanticismo ma ad un certo punto diventa solo una tempesta di ormoni alquanto irritante e infantile.
- Tu non faresti niente per chi ti ama?

-Io per te farei quasi tutto- rispose piano lui. -Per te morirei. E lo sai. Ma uccidere un'altra persona, un innocente? E se fossero molte vite innocenti? O magari il mondo intero? E' davvero amore dire a qualcuno che, se dovessi scegliere tra lui e qualsiasi altra vita sul pianeta, sceglieresti lui? E' anche..non so. Ma esiste poi un tipo di amore che si possa definire morale?
- L'amore non è morale o immorale - disse Clary. -E' amore e basta.
- Lo so. Ma i gesti che compiamo in nome dell'amore, quelli sì, sono morali o immorali.
Mi sento troppo cattiva, così sembra che il libro lo abbia solo odiato, ma giuro che non è così. Come ho detto all'inizio ho trovato anche aspetti positivi, come la trama che è sempre ben strutturata e accurata, oppure il modo di scrivere che ha la Clare, che trovo sublime e appassionante. Ormai Cassandra Clare è diventata una maestra dei colpi di scena, i suoi libri rimangono tra i pochi libri ancora in grado di sorprendermi, sì, non sempre ma più di molti altri. E' diventata talmente brava nel sorprenderci che a volte forse addirittura esagera... Sebastian ad esempio l'ho trovato un cattivo eccezionale; io mi sono innamorata di lui e della sua crudeltà, del suo ingegno e del fatto che non si perdesse troppo in chiacchiere come tutti i cattivi (se non chiacchierassero tanto avrebbero già conquistato il mondo), ma tutto ciò è stato un po' rovinato dall'ostinazione della Clare a renderlo ossessionato, se non addirittura innamorato, della sorella. Ho capito che le piace l'incesto, ma poniamoci un limite, uno bastava non era necessario riproporcelo.
L'eternità non basta a dimenticare ciò che si è perso, lo rende soltanto sopportabile.
 Sebastian, o Jonathan, rimane comunque uno dei miei personaggi preferiti. Mi è piaciuto un sacco scoprire come è stato cresciuto e che, in fondo, non è tutta colpa sua se è quello che è. I contrasti e i parallelismo con Valentine, ma anche con Clary, ci fanno capire chi sia veramente e io per più di un attimo ci ho sperato in un Jonathan normale.
Altra cosa che mi è piaciuta e che ho inserito nei pro nonostante mi renda conto che non è esattamente una cosa positiva, è il ritorno del vecchio ironico Jace. Va bene, non era esattamente lui, ma mi faceva ridere! Non succedeva da Città di Ossa o Città di Cenere al massimo, ed è stata una boccata d'aria fresca. Niente più Jace tormentato e con mille seghe mentali, non si poteva non apprezzare!
I riferimenti alle Origini ovviamente mi hanno fatta soffrire e mi è anche venuta voglia di rileggermi TID! E' inutile, trovo che TID sia nettamente superiore e nemmeno Città Delle Anime Perdute mi ha fatta ricredere. 
Ci tengo a precisare, però, che le mie critiche non sono solo per dare giudizi negativi gratuitamente, sono fatte perché i primi libri di questa saga li ho amati e quindi ci tengo molto che anche gli altri mantengano lo stesso livello.
Il Nero per cacciare quando il sole muore

Bianco è il colore per il lutto e il dolore
Oro per l'abito che la sposa ha indosso
E, per invocare l'incantesimo, il rosso.
Non penso di potervi più dire nulla in questa recensione senza fare mille spoiler, quindi non mi rimane che salutarvi e aspettare di leggere Città Del Fuoco Celeste per scoprire quale sarà il mio giudizio finale alla fine di questi sei libri.

Nanw.

lunedì 4 novembre 2013

Shadowhunters Le Origini, La Principessa - Cassandra Clare

19:47 0
Ciao a tutti, lo so che ultimamente non mi sono fatta sentire troppo qui sul blog, ma sono settimane di prove e studio intensivo. Oggi vi parlo dell'ultimo libro della saga Shadowhunters le Origini, il quale, chi mi segue su Facebook lo avrà sicuramente notato, mi ha davvero fatto rimanere male.





Trama:  
Una rete d'ombra si stringe sempre di più intorno agli Shadowhunters dell'Istituto di Londra. Mortmain progetta di usare un esercito di automi spietati per distruggere una volta per tutte i Cacciatori. Gli manca un solo elemento per completare l'opera: Tessa Gray. Intanto, Charlotte Branwell, capo dell'Istituto, cerca disperatamente di trovarlo per impedirgli di scatenare l'attacco. E quando Mortmain rapisce Tessa, Will e Jem, i ragazzi che ambiscono alla conquista del suo cuore, fanno di tutto per salvarla. Perché anche se Tessa e Jem sono fidanzati ufficialmente, Will è ancora innamorato di lei, ora più che mai. Tuttavia, mentre chi le vuole bene unisce le forze per strapparla alla perfidia di Mortmain, Tessa si rende conto che l'unica persona in grado di salvarla dal male è lei stessa. Ma come può una sola ragazza, per quanto capace di comandare il potere degli angeli, affrontare un intero esercito? Pericoli e tradimenti, segreti e magia, oltre ai fili sempre più ingarbugliati dell'amore e dell'abbandono si legano e si confondono mentre gli Shadowhunters vengono spinti sull'orlo del precipizio, in un finale che lascia con il fiato mozzo.


Valutazione:    |:)| |:)| |:)| |:)|


Recensione:

Ecco l'ultimo libro di Shadowhunters Le Origini! Prima d'iniziarlo, già mi aspettavo che ci sarei rimasta male e avrei sofferto, ma ad essere sincera, il finale mi ha proprio fatta arrabbiare. In questa recensione cercherò di essere obiettiva e tralasciare (almeno fini alla fine) il finale che, personalmente, ho odiato.


- Tu conosci quella sensazione... quando leggi un libro e sai che finirà in tragedia - disse Tessa. - Senti arrivare il freddo e l'oscurità, vedi la rete stringersi intorno ai personaggi che vivono e respirano sulle pagine. ma sei legato alla storia come se fossi trascinato da una carrozza, e non puoi lasciarla andare o cambiarne il corso.

I personaggi principali ormai li conosciamo e li amiamo tutti, ma in questo terzo capitolo si avrà modo di conoscere nuove personalità, come Cecily, sorella quindicenne di Will, particolarmente testarda, ironica e coraggiosa. Mi è piaciuto molto questo personaggio, perché ha grinta e senso dell'umorismo quanto il fratello, ma è una ragazzina e ciò la rende particolarmente diversa dalle sue coetanee vissute nel 1800. In parte nuovi sono anche i fratelli Lightworm (ehm, Lightwood, sorry), costantemente indecisi tra l'onore e il senso d'appartenenza alla propria famiglia. Mi è piaciuto molto come si sono evoluti alcuni personaggi secondari come Sophie, Charlotte ed Henry; sono diventati più veri e mi ci sono affezionata molto.
Detto ciò, passiamo alla trama: non mi ha convinta. Mi aspettavo di più da quest'ultimo libro; a tratti ho percepito la storia troppo tirata, come se la scrittrice volesse aggiungere volume al libro, senza aggiungere contenuto. A volte il tutto diventava persino smielato e scontato, ma questo può essere semplicemente un mio parere isolato.


Lei gli strinse la mano, allacciando le proprie dita alle sue. - Non lo vedi, Will? Sei una persona come me. Leggi i libri che leggo. Ami le poesie che amo. Dici le cose che io penso ma non dico mai ad alta voce. Mi fai ridere con le tue buffe canzoni e con il tuo modo di vedere la verità di ogni cosa. Ho l'impressione che tu possa guardarmi dentro e vedere tutti i punti in cui sono strana e diversa e avvolgerli nell'abbraccio del tuo cuore, perché sei strano e diverso nello stesso identico modo. - Con la mano libera, Tessa gli toccò la guancia, lievemente. - Siamo uguali.

La scrittura è, come sempre, scorrevole e chiara; tuttavia ho avuto la sensazione che alcune citazioni di romanzi romantici fossero un po' campate in aria, senza uno scopo preciso. Per carità, mi piace l'idea d'inserire citazioni letterarie: posso risultare utili dal punto di vista didattico e culturale; tuttavia il troppo stroppia e fa cadere questa brillante idea nel banale.
Ora arriviamo al punto critico: il finale. No, non farò nessuno spoiler, ma chi l'ha già letto potrà capirmi. Sinceramente mi è sembrato che l'autrice si sia inventata un finale molto fantasioso, solo per non farci dire: "Lo sapevo!". Mi fermo qui perché tanto è inutile discuterci su, soprattutto se alcuni di voi non l'hanno ancora letto, ma se avete voglia d'insultarmi e dirmi che è un finale perfetto, non esitate a scrivermi (smonterò ogni vostra tesi, muahahaha!).
Adios!

A.