-

Visualizzazione post con etichetta Lux. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lux. Mostra tutti i post

venerdì 20 febbraio 2015

Opal - Jennifer L. Armentrout

18:19 2
Ciao a tutti, finalmente è tempo di recensioni! Purtroppo, però, la prima recensione che scrivo dopo tanto tempo non è poi così positiva, quindi avviso fin da subito chi ha amato questo libro: se Opal vi è piaciuto, andatevene immediatamente perché potreste arrabbiarvi.
Mi scuso per la durezza delle mie parole, ma io sono rimasta davvero delusa da questa lettura.

ATTENZIONE, la seguente recensione può contenere spoiler sui libri precedenti. Se siete interessati alle recensioni di questi ultimi le trovate qui: Obsidian, Onyx, Shadows.


Titolo: Opal (Lux Series #3)
Autore: Jennifer L. Armentrout
Data di uscita: novembre 2014
Prezzo: 12,00 euro

Trama: Daemon e Katy, Katy e Daemon... Ostacolato da tutti, represso, negato, il legame proibito tra la timida studentessa e il misterioso alieno è ogni giorno più potente, inscindibile e rischioso. Il dipartimento della difesa li teme e li spia in ogni momento, ma soprattutto tiene in pugno tutti coloro che amano. Nel disperato tentativo di combattere l'organizzazione segreta che studia e tortura gli ibridi, Katy diventa sempre più consapevole degli straordinari poteri che ha acquisito attraverso la connessione aliena con Daemon: non è più la ragazza ingenua e impacciata di qualche anno prima, ed è pronta a tutto pur di ottenere verità e giustizia. Ma riuscirà a proteggere la sua famiglia e quella di Daemon dalle oscure minacce che incombono su di loro? Quando anche gli amici più stretti si rivelano dei traditori, ogni certezza sembra svanire, ma Daemon e Katy non sono disposti a fermarsi: nemmeno se la lotta dovesse travolgere i loro mondi in modo devastante. 


Valutazione

Recensione:

Come già saprete, è da novembre che inserivo Opal nella mia TBR senza mai riuscire a leggerlo. In più leggendo in giro ho trovato delle recensioni non troppo positive e quindi la mia voglia di leggerlo è scemata completamente. Probabilmente sarebbe ancora nella mia libreria se non me lo aveste consigliato nel sondaggio... Ma ora cominciamo con la vera recensione.

Opal non mi è piaciuto. Ho davvero difficoltà a trovare delle parti in cui i mi sia anche solo interessata alla vicenda. Sono davvero delusa dalla piega che ha preso questa serie perché Obsidian l'ho letteralmente amato (è stato il libro che mi ha spinta ad aprire il blog), ma poi è stato un disastro dopo l'altro, a partire dal prequel, Shadows, che ricordo come una delle peggiori letture dell'anno scorso. Se con Obsidian l'Armentrout aveva portato qualcosa di fresco e divertente, con i seguiti ha semplicemente seguito il solito modello preimpostato del romanzo paranormal: in Opal non c'è nulla di lontanamente originale; se ci sono dei colpi di scena, questi sono scontati e per niente finalizzati alla costruzione di una trama decente, sono semplicemente buttati lì e anche se non ci fossero non ti cambierebbe nulla. A tratti la Armentrout è pure riuscita a ripetersi, riproponendo le stesse identiche dinamiche già avvenute in Onyx. Perfino il finale (che pareva la fine del mondo) è prevedibile e scontatissimo. Facciamo una scommessa su cosa accadrà in Origin, il romanzo successivo, uscito appena due giorni fa?
 La storia va avanti a singhiozzi: a momenti ci sono parti interminabili di "oh, io, povera Katy, sono troppo debole ma voglio allenarmi e rischiare l'osso del collo perché amo il mio alieno superfigo" e poi saltano fuori dal nulla questi combattimenti insensati e scene da film di spionaggio. 

Passiamo poi al tasto più dolente: i personaggi. Santo cielo, com'è possibile che gli stessi personaggi di Obsidian, i quali riuscivano a tenere in piedi l'intera storia solo con la loro presenza, siano gli stessi di Opal? Katy è un'ameba, una versione più testarda di Bella Swan, ma comunque stupida e prevedibile in ogni sua decisione. Vive per venerare il suo ragazzo, Daemon, che sembra essere diventato un angelo sceso in terra per darci la Grazia con una penna Bic. Oltre al fatto che Katy per tutto il libro si descrive come una persona di un certo tipo e poi agisce in maniera completamente opposta... maaa, e la coerenza? 
Daemon ha completamente perso il suo fascino. Io non so più cosa mi piacesse di questo personaggio perché il Daemon di Opal non fa altro che passare dalla modalità "depressa" a quella "battutine sconce". 
Dee è qualcosa di insopportabile; se prima era un personaggio divertente, adesso non fa altro che pensare ad uccidere tutti. Io capisco che l'Armentrout la volesse rendere sofferente e arrabbiata per ciò che è successo, però se la prende con Katy per qualcosa che lei non avrebbe potuto evitare invece che insultarla per scelte ben peggiori. 
Blake è sempre Blake; a me piace anche come personaggio (certamente più dei protagonisti), perché, sì, io avrei agito nello stesso modo per salvare una persona a me cara (e lo stesso avrebbero fatto Katy e Daemon anche se sono degli ipocriti e non lo vogliono ammettere), ma poi saltano fuori dettagli da maniaco stalker e pure questo personaggio va in fumo perdendo tutta la sua credibilità. A questo punto mi è rimasto solo il povero Dawson che si è salvato solo perché non parla spesso.

Insomma, la carenza di trama, unita a dialoghi banalissimi (e non so quanto dipenda dalla traduzione, censurata, italiana, resta il fatto che le battutine da ormone impazzito dopo un po' rompono e non fanno più ridere) non hanno reso Opal una lettura piacevole. 
Nonostante nelle ultime pagine ci sia stata una minima ripresa, le restanti 350 pagine sono state un supplizio. La delusione è cocente, perché sinceramente non mi sarei mai aspettata una cosa del genere dalla scrittrice di Obsidian. A questo punto sicuramente non andrò a comprare Origin in versione cartacea, magari aspetto di trovare qualche copia usata, ma non ho voglia di spendere i miei soldi per dei libri del genere.


Nanw.

domenica 16 febbraio 2014

Onyx - Jennifer L. Armentrout

17:07 0
Finalmente sono riuscita a finire il secondo libro della serie Lux, ormai famosa soprattutto grazie ai suoi protagonisti: Daemon e Katy. Saprete benissimo quanto mi sia piaciuto Obsidian (qui la mia recensione, la primissima del blog!) e quanto poco abbia sopportato il suo prequel, Shadows (qui la mia recensione). Com'è andata sta volta? Non troppo bene, ma neanche troppo male e ora vi spiego perché.
ATTENZIONE: questa recensione contiene spoiler per chi non avesse letto i libri precedenti!!!


Trama: Daemon Black ultimamente è cambiato: dolce, passionale, protettivo e addirittura geloso, sembra davvero prendere sul serio la relazione con Katy, che adesso è qualcosa di più di una bizzarra connessione aliena. E Katy? Ancora combattuta, non può più negare di esserne perdutamente innamorata. Però non è facile godersi una storia d’amore quando il pericolo è in agguato: una minacciosa presenza che viene da un altro mondo e nasconde segreti impensabili. Katy è sconvolta per aver appreso cose che non poteva lontanamente immaginare e l’improvvisa apparizione di qualcuno creduto morto non rende certo la situazione più semplice. Determinati a scoprire la verità sulla scomparsa di Dawson e della sua ragazza, Katy e Daemon si trovano ad affrontare una lotta di dimensioni cosmiche. Nessuno è ciò che sembra e i segreti nascosti per così tanto tempo reclameranno le loro vittime. A volte esistono nemici più forti dell’amore...


Valutazione:    |:)| |:)| |:)|


Recensione:

Da dove si può cominciare? Provo a spiegarvi la mia valutazione, la quale rimane comunque un grosso interrogativo visto che quel mezzo voto in più l'ho regalato solo perché mi ero innamorata di Obsidian. 
Sono sincera, questo secondo romanzo della serie Lux non mi ha colpita affatto. La trama non era scorrevole quanto il precedente (vi basta che vi dica che per metà libro non succede assolutamente nulla a parte un continuo snervante tira e molla tra Daemon e Katy?) e i colpi di scena gli ho trovati... beh, troppo scontati per essere dei colpi di scena. Solo uno non me l'aspettavo e non era neanche troppo fondamentale per il racconto. Boh, non capisco se sono io che ormai ho letto troppi libri di questo genere e nulla mi sorprende più, oppure un sacco di autori ultimamente non riescono più a buttarti lì indizi CELATI! Oltre al fatto che il grande colpo di scena lo avevo intuito a metà di Obsidian e in Shadows si è confermato ancora di più.

 Le parole erano uno strumento potente, semplice e tanto spesso sottovalutato. Avevano il potere di guarire. E potevano anche uccidere. Era questo il momento di usare le parole giuste. Gli misi una mano sul braccio, senza fare caso alla scossa che mi trasmise.

Passiamo ad un altro tasto dolente, anzi dolentissimo. Cosa cappero è successo ai personaggi che adoravo??? Perché Katy da sarcastica e ironica book-nerd è diventata una troietta? Perché non fa più le sue battutine? Perché è così stupida? Insomma, non mi ero resa conto che avesse sbattuto così violentemente la testa nello scontro con gli Arum. In tutta la prima metà del libro avevo solo una voglia matta di schiaffeggiarla, non faceva altro che dir mi quanto fosse figo questo quanto fosse figo quello, e intanto io sfogliavo le pagine e non succedeva assolutamente nulla! Non voglio fare la cinica ammazza-sentimenti, ma in quello che veniva descritto non c'era assolutamente nulla di romantico. Era solo una tempesta di ormoni (e anche abbastanza ridicola), che ha finito per ammazzare la trama. Ci sta che i protagonisti maschili dei libri per ragazze siano degli strafighi, ma in certi libri lo ripetono talmente tante volte che diventa una litania, e Onyx non fa eccezione.
Gli altri personaggi rimangono sempre sullo stesso piano o perdono un sacco di punti... un esempio? Dee... ma non mi soffermo altrimenti finisce che faccio una filippica.
L'unica eccezione è Daemon. Si vede che la scrittrice ci tiene particolarmente a lui (forse solo a lui) perché non solo è diventato più gentile e carino, ma anche più umano. Man mano che il libro va avanti si riescono a vedere molti aspetti del suo carattere che prima non erano stati affrontati e inizi a comprenderlo un po' di più.
Blake, nuovo arrivato in città, mi piaceva un sacco. In realtà mi piace ancora nonostante tutto, quindi me la sono un po' presa per la piega che hanno preso gli eventi; in ogni caso spero di rivederlo nei prossimi libri, era così dolce e carino... amo i ragazzi che ti lanciano oggetti contundenti mirando alla testa! <3
Entro la fine della settimana Blake passò a mirare alla mia testa con oggetti non contundenti, tipo cuscini e libri. Dopo qualche ora, finalmente imparai che la stoffa non aveva un buon sapore. Non mi lasciai mai colpire dai libri, né li lasciai cadere a terra. Sarebbe stato un sacrilegio.
La storia che c'è sotto rimane comunque abbastanza originale e devo dire che questa rimane una delle poche saghe sugli alieni che apprezzo. Mi piace l'idea della "mutazione" e del governo statunitense maniaco del controllo (come se non lo fosse anche nella realtà!) che da la caccia ai poveri alieni invasori. 
Okay, lo ammetto. Ciò che mi piace di più di questa serie sono i riferimenti ai libri e alle povere blogger come me che li recensiscono. Non posso non sentirmi presa in causa! Purtroppo per me, nella mia vita non compaiono vicini di casa fighissimi che s'innamorano della tipa che gira per casa in pigiama, con i capelli legati e un'aria da zombie a causa delle troppe ore passate davanti al computer o sui libri. Magari qualche speranza c'è ancora visto che la casa dei vicini è in vendita... hei qualche modello che legge il blog cerca casa??
La mamma si lamentava sempre che c'erano libri ovunque. Esagerava, non erano proprio ovunque. Solo dove passavo io, cioè sul divano, sulla poltrona, sui ripiani della cucina, nella stanza della lavatrice e nel bagno. Non sarebbe stato così, se si fosse finalmente decisa a comprare una libreria alta fino al soffitto.
L'ironia non manca, anche se è presente in quantità decisamente minore rispetto al suo predecessore. Tuttavia questo libro è ancora riuscito a farmi ridere, e questa è una cosa che apprezzo sempre di più.
Daemon obbedì e fece il bravo per cinque minuti. Poi iniziò a passarmi i libri, e proprio non riuscì a tenere per sé i suoi commenti. Era diventato il protagonista del libro. Diceva cose tipo, "Guarda che faccia da idiota" o "Ma basta con questa ossessione per gli angeli caduti!". [...] Daemon praticamente mi buttò giù dal divano pur di avere l'ultima parola. "E non dimenticate. Là fuori c'è molto di più che angeli rintronati e morti luccicanti. Tanto per dire." E fece l'occhiolino.
Prendere in giro Twilight: cara Jennifer, lo sati facendo nel modo giusto. Haha!
La mia recensione si conclude qui, se non vi è piaciuta perché avete ancora molte speranze in questo libro o lo avete già letto e vi è piaciuto, vi metto qui il link della recensione di Kala che è decisamente più entusiasta della mia.
Domani si parte, ma continuate a visitare il nostro blog che non si sa mai che qualcosa lo riusciamo a pubblicare lo stesso (soprattutto venerdì!). 

Nanw.

domenica 27 ottobre 2013

Anteprima Shadows!

19:17 0
Guardate qui (http://y.giunti.it/y-blog/item/1112-anteprima-sfoglialibro-di-shadows)!!! Potete scaricare in anteprima le prime 20 pagine di Shadows, prequel di Obsidian, scritto da Jennifer L. Armentrout!
Non vedo l'ora che esca in libreria, così ne approfitto del mio 15% di sconto da Giunti.



Ecco la trama:

"L'ultima cosa che Dawson Black si sarebbe aspettato era Bethany Williams. Lui è un Luxen, una forma aliena che vive sulla terra, e le ragazze umane sono... beh, un passatempo. Ma da quando i Luxen hanno iniziato a tenere nascoste le loro vere identità, innamorarsi di un'umana sarebbe folle. Pericoloso. Allettante. Innegabile.
Bethany non può negare l'immediata connessione tra lei e Dawson. E anche se i ragazzi non sono una complicazione che desidererebbe, non riesce a stare lontana da lui. Inoltre, ogni volta che i loro sguardi si incontrano, si sente risucchiata. Conquistata. Attirata. Amata.
Dawson ha un segreto che cambierà per sempre la sua esistenza... e mettere la sua vita in pericolo. Ma persino lui non potrà evitare di rischiare tutto per una ragazza umana. O da un fato inevitabile come l'amore stesso."




ImpazienteA.